Un affascinante viaggio nell’iconografia dantesca
La Prof.ssa Emanuela Pulvirenti al Liceo Classico "Caminiti-Trimarchi" di Santa Teresa di Riva

Martedì 25 marzo, in occasione del Dantedì, il nostro Liceo ha avuto l’onore di ospitare la Prof.ssa Emanuela Pulvirenti, docente di Storia dell’Arte e autrice del celebre blog “Didatticarte”, un punto di riferimento per studenti e appassionati del settore. Con una solida formazione in architettura e un’ampia esperienza di divulgazione culturale, la Prof.ssa Pulvirenti si dedica da anni all’arte, rendendola accessibile e coinvolgente per tutti. Grazie al suo approccio innovativo, ha saputo catturare l’attenzione degli studenti, guidandoli in un affascinante viaggio attraverso l’iconografia di Dante e le rappresentazioni artistiche dell’Inferno dantesco.
L’incontro ha offerto agli studenti l’opportunità di esplorare come la figura del sommo poeta sia stata interpretata nel corso dei secoli. Dai semplici ritratti di Dante, all’immagine dell’esule, dalla rappresentazione del suo amore per Beatrice alle scene di vita quotidiana fino al Dante pensieroso e ispirato, la Prof.ssa Pulvirenti ci ha mostrato come l’arte abbia saputo rappresentare, in maniera sempre diversa, l’autore della Divina Commedia.
Il viaggio è, poi, proseguito attraverso i gironi infernali, alla scoperta delle più celebri raffigurazioni di Caronte, dei simoniaci, di Lucifero e di Paolo e Francesca. Abbiamo analizzato come ogni epoca abbia reinterpretato il mondo ultraterreno dantesco, conferendo nuove sfumature e significati alle sue immagini più iconiche. Attraverso dipinti e affreschi abbiamo potuto constatare come gli artisti, Sandro Botticelli, Gustave Doré e tanti altri, abbiano trasmesso la loro personale visione dell’Inferno, dando vita a opere potenti e suggestive.
L’incontro si è rivelato un momento di alta formazione culturale, capace di suscitare domande e curiosità negli studenti. La capacità divulgativa della Prof.ssa Pulvirenti, ha reso l’esperienza ancora più coinvolgente e stimolante.
Ringraziamo di cuore la Prof.ssa Pulvirenti per averci accompagnato in questo straordinario viaggio tra arte e letteratura, arricchendo il nostro sapere e stimolando in tutti noi nuove riflessioni sul potere espressivo dell’arte.